Home Page   Riscaldamento  Energia Alternativa   Condizionamento   Depurazione   Sanitario   Contatti

 

 

 

 

•Condensazione

•Termoregolazione

  
   
   

Pavimento riscaldante

 

L'edilizia tradizionale ha generato da anni edifici con caratteristiche termiche poco attente alla necessità di comfort e rispetto dell'ambiente. La logica di mercato ha imposto costruzioni in cemento armato e pareti leggere senza porre attenzione alla posizione dell'edificio e con scarsa attenzione all'isolamento termico. Tutto questo ha generato la dipendenza da sistemi di climatizzazione forzatamente potenti i quali piuttosto che gestire logicamente i consumi ed i risultati in confort, lavorano con temperature elevate e rendimenti molto bassi.

Il concetto di pavimento riscaldante è noto da molto tempo ma, una gestione non corretta della sua applicazione ha, in passato, creato situazioni problematiche che oggi, grazie alle moderne tecniche di progettazione e alla scelta di materiali migliori, sono superate. La diffusione del riscaldamento a pavimento cresce di anno in anno in modo continuo essenzialmente grazie ai seguenti fattori:

Risparmio energetico concreto

Comfort abitativo e ambiente salutare

Libertà di spazio e arredamento

Risparmio energetico:

l'impianto di riscaldamento a pavimento funziona a bassa temperatura, la possibilità di trasmettere in ambiente il calore per mezzo di una superficie estesa come tutto il pavimento permette di mantenere temperature di mandata relativamente basse sufficienti a mantenere una temperatura di pavimento attorno ai 30° con un risultato comfort e di benessere termico superiore ad ogni altro tipo di riscaldamento

Comfort abitativo:

con il riscaldamento a pavimento la diffusione del calore è uniforme e confortevole. Con temperature in ambiente leggermente più basse e l'applicazione di sistemi di riscaldamento. L'assenza di corpi scaldanti ad alta temperatura o di ventilconvettori elimina il movimento di polveri nell'aria mantenendo l'ambiente salubre e pulito, quindi particolarmente indicato anche ad utenti con problemi di allergia, oppure in ospedali, scuole de edifici pubblici ad alta frequentazione in genere.

Libertà di arredamento:

L'installazione di corpi scaldanti o ventilconvettori implica la necessità di occupare uno spazio fisico sulle pareti, un radiatore su una parete su una parete significa l'esclusione da altre destinazione d'arredo. Questo problema viene logicamente risolto installando gli elementi radianti sotto le finestre, un posizionamento tra i più sfavoriti all'interno dell'abitazione: su muro esterno molto più della parete stessa. Con il riscaldamento a pavimento le pareti sono tutte libere per la disposizione di elementi di arredo, la dispersione termica dalle finestre è estremamente ridotta